IL LIBRO
Fallendo si impara
Di cosa parla
il libro ◆
“Il fallimento serve ad aprire altre porte”
Kristina Grancaris, business coach
Quaranta storie per un viaggio scandito da 12 parole chiave – narrazione, autorealizzazione, frontiera, progettazione, emozione, prospettiva, impresa, sbaglio, work-life balance, errore, startup, apprendimento – con protagoniste le avventure e disavventure del popolo dei resilienti, quelli che hanno perso l’equilibrio cadendo rovinosamente, e anziché mollare la presa hanno scelto di imparare. Perché “le esperienze della vita non sono né buone né cattive in sé, semmai è la paura di fallire il vero problema”. Una paura che priva dell’opportunità di sperimentare, nel lavoro come nella vita privata.
Ad affiancare le testimonianze in prima persona, una serie di contributi originali firmati da esperti di innovazione, economisti, imprenditrici, sociologhe, realtà impegnate nel mondo della formazione, che analizzano il tema del fallimento da diversi punti di vista: dalle cause di fallimento di startup innovative all’importanza dell’errore nel processo di apprendimento.
Di cosa parla
il libro ◆
“Il fallimento serve ad aprire altre porte”
Kristina Grancaris, business coach
Quaranta storie per un viaggio scandito da 12 parole chiave – narrazione, autorealizzazione, frontiera, progettazione, emozione, prospettiva, impresa, sbaglio, work-life balance, errore, startup, apprendimento – con protagoniste le avventure e disavventure del popolo dei resilienti, quelli che hanno perso l’equilibrio cadendo rovinosamente, e anziché mollare la presa hanno scelto di imparare. Perché “le esperienze della vita non sono né buone né cattive in sé, semmai è la paura di fallire il vero problema”. Una paura che priva dell’opportunità di sperimentare, nel lavoro come nella vita privata.
Ad affiancare le testimonianze in prima persona, una serie di contributi originali firmati da esperti di innovazione, economisti, imprenditrici, sociologhe, realtà impegnate nel mondo della formazione, che analizzano il tema del fallimento da diversi punti di vista: dalle cause di fallimento di startup innovative all’importanza dell’errore nel processo di apprendimento.
Ad ognuno il suo fallimento
In questo volume ci sono storie di artisti e startupper, designer e madri-mogli, imprenditori e sportivi, coach e impiegati, attori e ingegneri, economisti e pedagogisti, erboristi e consulenti. Si impara di più dai fallimenti che dai successi, perché sono gli errori che ci fanno crescere. Ed è terapeutico condividerli perché aiuta a guardare il rovescio della medaglia, capire che non saremmo mai arrivati, nel bene o nel male, dove siamo adesso senza quella battuta d’arresto.
SPERIMENTAZIONE
TRADIMENTO
IMPRESA
RESPONSABILITÀ
COMPETIZIONE
MATERNITÀ
AVVENTURA
FUGA
Ad ognuno il suo fallimento
In questo volume ci sono storie di artisti e startupper, designer e madri-mogli, imprenditori e sportivi, coach e impiegati, attori e ingegneri, economisti e pedagogisti, erboristi e consulenti. Si impara di più dai fallimenti che dai successi, perché sono gli errori che ci fanno crescere. Ed è terapeutico condividerli perché aiuta a guardare il rovescio della medaglia, capire che non saremmo mai arrivati, nel bene o nel male, dove siamo adesso senza quella battuta d’arresto.
SPERIMENTAZIONE
TRADIMENTO
IMPRESA
RESPONSABILITÀ
COMPETIZIONE
MATERNITÀ
AVVENTURA
FUGA
Obiettivi del libro
1
Emozione
Non disperdere il patrimonio di storie ed emozioni raccolte nel corso delle serate dal vivo.
2
Coraggio
Dimostrare che, a volte, dopo una battuta d’arresto si può ripartire più forti di prima.
3
Condivisione
Condividere la propria esperienza di fallimento per mettere la parola fine e smettere di piangersi addosso.
4
Solidarietà
Cercare di aiutare gli altri con il proprio esempio a non commettere gli stessi errori.
Obiettivi del libro
1. Emozione
Non disperdere il patrimonio di storie ed emozioni raccolte nel corso delle serate dal vivo.
2. Coraggio
Dimostrare che, a volte, dopo una battuta d’arresto si può ripartire più forti di prima.
3. Condivisione
Condividere la propria esperienza di fallimento per mettere la parola fine e smettere di piangersi addosso.
4. Solidarietà
Cercare di aiutare gli altri con il proprio esempio a non commettere gli stessi errori.
Il progetto oltre il libro
Si impara di più dai fallimenti che dai successi,
perché sono gli errori che ci fanno crescere
Perché l’ho scritto
i consigli di Laura ◆
Nella vita mi piace mettermi alla prova in tutti gli ambiti, come persona e come professionista. Scrivere un libro era una sfida che non potevo farmi sfuggire. Ho approfittato del periodo di lockdown per mettere insieme quel patrimonio di emozioni e insegnamenti nati durante le serate che ho avuto l’onore di organizzare e presentare all’Impact Hub di Firenze. Serate in cui amici e colleghi hanno avuto il coraggio di raccontare un loro progetto fallito, di mettersi a nudo mostrando anche le loro fragilità personali e mettendo moto una catena di condivisione ed empatia. Ogni serata è stata l’occasione per tanti di noi di riconoscersi nelle delusioni ed errori altrui, sentendosi meno soli. Fallimenti grandi e piccoli, che ancora scottano o già metabolizzati, raccontati tra le lacrime o con ironia. Alla fine di ogni racconto, ho stilato una sorta di decalogo in continuo divenire.
Perché l’ho scritto
i consigli di Laura ◆
Nella vita mi piace mettermi alla prova in tutti gli ambiti, come persona e come professionista. Scrivere un libro era una sfida che non potevo farmi sfuggire. Ho approfittato del periodo di lockdown per mettere insieme quel patrimonio di emozioni e insegnamenti nati durante le serate che ho avuto l’onore di organizzare e presentare all’Impact Hub di Firenze. Serate in cui amici e colleghi hanno avuto il coraggio di raccontare un loro progetto fallito, di mettersi a nudo mostrando anche le loro fragilità personali e mettendo moto una catena di condivisione ed empatia. Ogni serata è stata l’occasione per tanti di noi di riconoscersi nelle delusioni ed errori altrui, sentendosi meno soli. Fallimenti grandi e piccoli, che ancora scottano o già metabolizzati, raccontati tra le lacrime o con ironia. Alla fine di ogni racconto, ho stilato una sorta di decalogo in continuo divenire.
Fallendo si impara
Cosa insegnano le storie di fallimenti ed errori