Fallendo si impara
Cosa insegnano le storie di fallimenti ed errori
Un libro
unconventional ◆
“Cadere fa parte del gioco”
Filippo Giustini, strategic designer
Fallendo si impara. Cosa insegnano le storie di fallimenti ed errori è il volume di Laura De Benedetto, esperta di marketing e formatrice con un passato da startupper, che raccoglie le testimonianze di imprenditori, designer, esperti di economia, ma anche sportivi e artisti, alle prese con clamorosi e spesso inaspettati casi di fallimento. Un’idea nata dall’intuizione di Roberto Venturi della casa editrice Campi Magnetici, che dopo aver seguito alcune Fuckup Nights organizzate da Laura, le ha proposto di trasformare le storie di fallimento condivise sul palco dell’Impact Hub Firenze in un vero e proprio diario della sconfitta e della rinascita.
Un libro
unconventional ◆
“Cadere fa parte del gioco”
Filippo Giustini, strategic designer
Fallendo si impara. Cosa insegnano le storie di fallimenti ed errori è il volume di Laura De Benedetto, esperta di marketing e formatrice con un passato da startupper, che raccoglie le testimonianze di imprenditori, designer, esperti di economia, ma anche sportivi e artisti, alle prese con clamorosi e spesso inaspettati casi di fallimento. Un’idea nata dall’intuizione di Roberto Venturi della casa editrice Campi Magnetici, che dopo aver seguito alcune Fuckup Nights organizzate da Laura, le ha proposto di trasformare le storie di fallimento condivise sul palco dell’Impact Hub Firenze in un vero e proprio diario della sconfitta e della rinascita.
Le storie dei ‘falliti’ arrivano su Youtube!
Brevi conversazioni sul fallimento, l’errore e la sconfitta per condividere le nostre esperienze e tentare di rispondere alle seguenti domande:
– Come si affronta il fallimento?
– Come si reagisce a una sconfitta?
– Cosa ci insegna un errore?
Ne parliamo con ospiti e contributor del libro.
Le storie dei “falliti” arrivano su Youtube!
Brevi conversazioni sul Fallimento, l’Errore e la Sconfitta.
Per condividere le nostre esperienze e tentare di rispondere alle seguenti domande:
– Come si affronta il Fallimento?
– Come si reagisce a una Sconfitta?
– Cosa ci insegna un errore?
Ne parliamo con ospiti e contributor del libro Fallendo si impara.
Perché leggerlo
La parola dei lettori ◆
Chiara
Un libro utile per scoprire che in molti falliscono, che ci si può risollevare e che spesso proprio dai fallimenti nascono le opportunità.
Sicuramente vi ritroverete in queste storie. Vedere le cose da altri punti di vista e prospettive aiuta moltissimo per voltare pagina e ricominciare. Spesso, meglio di prima.
Michele
Il fallimento sembra solo negatività e nella percezione comune finisce con il connotare l’interezza della persona: chi fallisce è un fallito. In realtà, così come “crisi” significa “cambiamento”, anche il fallimento può costituire un’opportunità. Può fallire un progetto, ma non chi l’ha ideato o realizzato. È un libro che regala fiducia e ottimismo.
Eva
Imparare dai fallimenti: ecco il semplice ma prezioso messaggio che ci consegna questo libro, una raccolta di storie vere, tutte interessanti, accuratamente cercate dalla vulcanica autrice. La vera forza consiste non nel vincere sempre, ma nel saper trasformare in positivo le perdite, i casi sbagliati, gli eventi in cui si ha in qualche modo fallito un obiettivo.
Chiara
Un libro utile per scoprire che in molti falliscono, che ci si può risollevare e che spesso proprio dai fallimenti nascono le opportunità.
Sicuramente vi ritroverete in queste storie. Vedere le cose da altri punti di vista e prospettive aiuta moltissimo per voltare pagina e ricominciare. Spesso, meglio di prima.
Michele
Il fallimento sembra solo negatività e nella percezione comune finisce con il connotare l’interezza della persona: chi fallisce è un fallito. In realtà, così come “crisi” significa “cambiamento”, anche il fallimento può costituire un’opportunità. Può fallire un progetto, ma non chi l’ha ideato o realizzato. È un libro che regala fiducia e ottimismo.
Eva
Imparare dai fallimenti: ecco il semplice ma prezioso messaggio che ci consegna questo libro, una raccolta di storie vere, tutte interessanti, accuratamente cercate dalla vulcanica autrice. La vera forza consiste non nel vincere sempre, ma nel saper trasformare in positivo le perdite, i casi sbagliati, gli eventi in cui si ha in qualche modo fallito un obiettivo.
Perché leggerlo
La parola dei lettori ◆
Chiara
Un libro utile per scoprire che in molti falliscono, che ci si può risollevare e che spesso proprio dai fallimenti nascono le opportunità. Sicuramente vi ritroverete in queste storie. Vedere le cose da altri punti di vista e prospettive aiuta moltissimo per voltare pagina e ricominciare. Spesso, meglio di prima.
Michele
Il fallimento sembra solo negatività e nella percezione comune finisce con il connotare l’interezza della persona: chi fallisce è un fallito. In realtà, così come “crisi” significa “cambiamento”, anche il fallimento può costituire un’opportunità. Può fallire un progetto, ma non chi l’ha ideato o realizzato. È un libro che regala fiducia e ottimismo.
Eva
Imparare dai fallimenti: ecco il semplice ma prezioso messaggio che ci consegna questo libro, una raccolta di storie vere, tutte interessanti, accuratamente cercate dalla vulcanica autrice. La vera forza consiste non nel vincere sempre, ma nel saper trasformare in positivo le perdite, i casi sbagliati, gli eventi in cui si ha in qualche modo fallito un obiettivo.
Presentazioni e interviste
Non solo un libro, ma anche un’occasione per raccontarsi
Condivisione
è crescita ◆
STORIE, EMOZIONI, SFIDE
In origine il fallimento era il male, i falliti erano ‘sfigati’ da cui stare alla larga, gli errori erano corretti con la penna rossa e si sgomitava tutti per avere successo, prevaricare i colleghi, i compagni di classe e fare carriera. Nel mondo patinato dei social, le vite degli altri sembrano perfette. Un filtro che ci ringiovanisce, tante foto di famiglie da pubblicità in luoghi da sogno e via. La realtà è diversa. La realtà dimostra che nella vita, personale e professionale, bisogna fare i conti con le battute d’arresto. La condivisione dei fallimenti serve per essere guardati e per guardare il prossimo con empatia, per evitare di commettere gli stessi errori (ma ne faremo certamente degli altri) e per mettere un punto a una fase inevitabile della nostra vita.
Condivisione
è crescita ◆
STORIE, EMOZIONI, SFIDE
In origine il fallimento era il male, i falliti erano ‘sfigati’ da cui stare alla larga, gli errori erano corretti con la penna rossa e si sgomitava tutti per avere successo, prevaricare i colleghi, i compagni di classe e fare carriera. Nel mondo patinato dei social, le vite degli altri sembrano perfette. Un filtro che ci ringiovanisce, tante foto di famiglie da pubblicità in luoghi da sogno e via. La realtà è diversa. La realtà dimostra che nella vita, personale e professionale, bisogna fare i conti con le battute d’arresto. La condivisione dei fallimenti serve per essere guardati e per guardare il prossimo con empatia, per evitare di commettere gli stessi errori (ma ne faremo certamente degli altri) e per mettere un punto a una fase inevitabile della nostra vita.
Se ti piace il progetto,
iscriviti alla newsletter!
Consigli e appuntamenti per rimanere aggiornati sul tema del fallimento. Direttamente nella tua casella di posta.
Se ti piace il progetto, iscriviti alla newsletter!
Consigli e appuntamenti per rimanere aggiornati sul tema del fallimento. Direttamente nella tua casella di posta.
Le immagini durante le Fuckup Nights Firenze in Impact Hub Firenze sono state scattate dal fotografo Francesco Spighi.
Le immagini della presentazione del libro a Villa Vittoria Cultura a Firenze sono state scattate dal fotografo Lorenzo Galli.